• EUROMERCATO

  • 16ma Edizione

"Si informa che la 16esima edizione dell'Euromercato di Novara, si terrà dal 2 al 5 GIUGNO 2022 "
Viale Filippo Turati - Piazza Puccini
NOVARA
guarda il calendario

La Storia

Ideato nel 1990 per la prima edizione di Strasburgo, il mercato internazionale è stato ospitato da città di primo piano a livello europeo: Liverpool, Barcellona, Manchester, Hertogenbosch (Olanda), Magdeburgo.

Novara è stata la terza città in Italia, del circuito dei Mercati Europei organizzati dall’Anva, dopo Firenze e Prato. La prima edizione si svolse nel 2001 ed aveva cadenza biennale. Poi si è proseguito nel 2003, 2005, 2007, 2009, 2011, 2014, 2015, 2016, 2017,2018, 2019, 2020 sempre sotto la sigla della Confesercenti di Novara e Verbano, Cusio, Ossola e dall’Anva.

Nel 2012 e nel 2013 il mercato internazionale si è tenuto a Galliate in Piazza Castello.

Anche quest’anno la manifestazione, che brinderà la sua undicesima edizione, internazionale su area pubblica sarà nella storica sede di viale Turati e piazza Puccini a Novara.

Il numero delle imprese partecipanti associate alla Confesercenti per l’edizione del 2018 potrà aumentare di alcune unità in confronto alle scorse dieci edizioni. Questo in dipendenza dalle capacità recettive, nel rispetto delle caratteristiche morfologiche e per la scelta del centralissimo viale Turati (ex viale delle Carrozze) e nella contigua piazza Puccini e tenuto conto delle numerose richieste pervenute dagli associati, sia italiani che stranieri.

Verranno confermate le delegazioni (come per le edizioni del 2001, 2003, 2005, 2007, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020) le quali garantiranno un’ampia pluralità delle espressioni presenti commercialmente, riscontrabile solamente in tali occasioni, ma si sono coinvolte rappresentative extracomunitarie per aggiungere novità al consolidato mercato internazionale.

Saranno allestiti caratteristici banchi secondo le abitudini e le tradizioni del paese di provenienza; cosi come i prodotti venduti saranno tipici, originali e di elevato livello qualitativo, dei settori artigianale, alimentare, gastronomico, moda, oggettistica.

L’intero percorso sarà condotto da apposite persone che garantiranno un servizio funzionale ad un’efficiente organizzazione a disposizione delle imprese partecipanti.

A fianco del suddetto, durante le giornate di svolgimento, è previsto un punto informazione e assistenza tecnica e commerciale a disposizione degli operatori con incaricati che parlano più lingue.

4Giornate di mercato internazionale
16Regioni Italiane rappresentate
19Nazioni rappresentate
70Imprese invitate

iscriviti

Partecipa all'evento come espositore!
Compila il modulo, sarai contattato il prima possibile

Manifestazione di interesse a partecipare all’evento Euromercato Novara, in data 5-6-7-8 giugno 2022

Ditta*

Legale rappresentante*

Indirizzo*

Cap*

Città*

Telefono*

Email*

Prodotto venduto*

Dimensioni stand*

Privacy*


Contributi e Patrocini

Video

Calendario

del Mercato Internazionale

DATE EVENTO:

I NOSTRI ORARI

Giovedì 2: ORARIO 15.00 – 23.00

Venerdì 3: ORARIO 10.00 – 23.00

Sabato 4: ORARIO 10.00 – 23.00

Domenica 5: ORARIO 10.00 – 21.00

Risultati attesi

dal progetto

Proiezione dell’immagine della città di Novara e della sua provincia in scala europea ed extraeuropea

Occasione di afflusso turistico

Rafforzamento di relazioni commerciali

 

 

I Protagonisti

16° edizione del Mercato Internazionale su area pubblica nato nel 2001
Da giovedì 9 a domenica 12 settembre a Novara in Viale Turati (zona Allea) e Piazza Puccini

NOVARA – Quest’anno l’Euromercato compie 20 anni.

A Novara l’Euromercato sarà collocato nella storica sede di Viale Turati (Ex viale delle carrozze – allea) e piazza Puccini ed anche il periodo è all’incirca quello delle scorse edizione: da giovedì 2 giugno a domenica 5 giugno 2022 dove i 70 stand saranno attori della 16° edizione.

Verranno confermate le delegazioni europee, come per le edizioni passate, le quali garantiranno un’ampia pluralità delle espressioni presenti commercialmente, riscontrabile solamente in tali occasioni, e verranno coinvolte anche rappresentative extra europee.

Saranno allestiti caratteristici banchi secondo le abitudini e le tradizioni del paese di provenienza; cosi come i prodotti venduti saranno tipici, originali e di elevato livello qualitativo, dei settori artigianale, alimentare, gastronomico, moda, oggettistica.

Gli stand gastronomici saranno presi d’assalto nei quattro giorni di manifestazione, unitamente a quelli che propongono la birra da quella tedesca a quella belga, passando per quella ceca, scozzese ed italiana artigianale (ci sarà lo stand della birra novarese La Tresca di Suno). La Polonia sarà rappresentata dal suo tipico grill e dalle sue zuppe, ci sarà la cucina spagnola con le tradizionali paella e sangria, quella greca oltre ai profumi della cucina Messicana, Argentina, Brasiliana e dello stand che propone gli Hamburger americani, per non parlare delle tipiche specialità Bavaresi quali Wurst, Maialino e Brezeln. Confermato anche quest’anno lo stand nel quale di propone l’originale Falafel siriano vegano.

A rappresentare la cucina nazionale ci saranno la classica bistecca alla fiorentina, il gustoso lampredotto, la ribollita, la famosa Trippa fiorentina ed altri prodotti della Toscana, oltre allo stand del Trentino Alto Adige con il profumatissimo Stinc e la cucina Sarda. Non poteva mancare la gastronomia Siciliana con le specialità dell’isola quali cannoli, panini e arancini, così come ha già confermato la sua presenza l’originale stand dell’Abruzzo che propone i tipici arrosticini alla brace ed altre delizie regionali quali le verdure fritte. Presente la Puglia con la bombetta e la puccia.

Tra i banchi dei dolci ci sarà, dall’Ungheria, il classico Kurtos; i Pofferties (minicrepes) dall’Olanda, i biscotti bretoni e i cocoretti belgi. E poi ancora i knodel, lo speck ed il pane nero dell’Austria.

Gli operatori francesi propongono i profumi di mille spezie e le rinomate e insuperabili tovaglie provenzali.

Troviamo anche il nostro Piemonte con i profumi dei formaggi della regione, e l’abbigliamento nei toni neutri ispirati alla natura di Eliana Lo Vecchio; la Liguria con le focacce, la farinata, la frittura e le specialità di questa regione; la liquirizia della Calabria e i prodotti di pasta di mandorle della vicina Sicilia. Una sosta non potrà mancare nello stand dei formaggi, prodotti sottolio, pasta, taralli e olio della “Puglia a casa tua”; per passare in Umbria dove si trovano gustosissimi panini con salumi e porchetta tipici di questa regione; e per chiudere in Valle d’Aosta, con la toma, la fontina e tanti salumi valdostani.

Sempre dalla nostra nazione troveremo bigiotteria realizzata a mano, sciarpe in seta e cachemire, fiori in stoffa, miniature di strumenti musicali, pietre del benessere, te e spezie, prodotti per la cura del corpo naturali.

Per ultimi, ma non per importanza anzi hanno riscosso sempre uno strepitoso successo, gli articoli di pelle di renna, pullover in lana, oggettistica tradizionale della Finlandia, così come i giochi in legno e i fischietti dell’Ungheria.

Inoltre sarà presente il Guatemala con prodotti di artigianato fatti a mano, e l’Ecuador con abbigliamento e gioielli realizzati manualmente.

L’aggiornamento sulle novità della 16° edizione dell’Euromercato si potranno trovare sul sito www.euromercato.eu e su Facebook, entrambi curati da Staff Millennium, dove si potranno trovare le ultimissime notizie.

A fianco del suddetto, durante le giornate di svolgimento, è previsto un punto informazione e assistenza tecnica e commerciale a disposizione degli operatori con incaricati che parlano più lingue.

Come per gli anni scorsi vi sarà il Patrocinio del Comune di Novara, un contributo della CCIAA di Novara e la collaborazione per promuovere l’evento dell’ATL provincia di Novara.

L’immagine e la grafica sono a cura di Staff Millennium.

Numero imprese invitate: 70                                                                                            

Numero operatori previsti: 130  

dove siamo

Viale Filippo Turati (ex Viale delle Carrozze, zona Allea) - Piazza Puccini, Novara